I Carboidrati non fanno male

I carboidrati non fanno male, l'importante che derivino da fonti naturali e che conservino intatte tutti gli oligominerali e vitamine necessarie all'organismo per metabolizzare correttamente i glucidi.

I Carboidrati non fanno male

Molti fissati per le diete, la forma fisica, lo sport e l’estetica, sono contro i carboidrati; Dicono che fanno male, fanno ingrassare, creano infiammazione, accelerano l’invecchiamento e tante altre stupidaggini insopportabili da sentire. Queste persone evitano qualsiasi alimento ricco di carboidrati, come pane, pasta, riso, patate, polenta e persino legumi e si orientano verso una dieta ricca di proteine animali e vegetali (carne, pesce, uova, latte, latticini, proteine vegetali, proteine isolate dal latte, etc., affaticando l’organismo di scorie azotate ed acide.

Le linee guida di una alimentazione sana, dice a chiare lettere che la principale fonte di energia deve provenire dai carboidrati, seguiti dai lipidi e dalle proteine, e non il contrario come fanno alcuni fissati delle palestre e delle diete chetogeniche.

Attenzione però! I carboidrati complessi come l’amido della pasta, del pane, dei prodotti da forno, dei legumi, delle patate, del riso, del mais etc. fanno bene solo se provengono da alimenti naturali, poco elaborati e poco trasformati dai processi industriali.

I Carboidrati per essere metabolizzati correttamente senza provocare danni al metabolismo, devono essere veicolati insieme a vitamine, sali minerali, fitocomplessi vegetali e fibre. Gli alimenti ricchi di carboidrati per non danneggiare l’organismo devono contenere anche le vitamine del gruppo B, la vitamina C, e molti oligominerali (Magnesio, potassio, calcio, manganese, rame, selenio, zinco, manganese, ferro); Infatti i carboidrati per essere trasformati in energia, glicogeno, amminoacidi ed acidi grassi, hanno bisogno delle vitamine e dei sali minerali; gli enzimi che trasformano i carboidrati in energia e sostanze plastiche, funzionano solo se presenti al loro interno determinate vitamine e/o sali minerali. Per esempio se manca il magnesio, le cellule non riescono a trasformare i carboidrati in energia e sostanze plastiche; vale anche per la vitamina B1, B2, B3, B5, B6, B12, acido folico, vitamina C, e altri sali minerali.

Quando manca una determinata vitamina o sale minerale, si crea nell’organismo un corto circuito che blocca il normale metabolismo dei carboidrati, divenendo dannosi per la salute.

Quindi i carboidrati complessi fanno bene e bisogna consumarli, a patto che le fonti alimentari derivino da cibi integrali e poco elaborati che contengono sufficienti quantità di vitamine e oligominerali per far funzionare gli enzimi che trasformano i carboidrati in energia e sostanze plastiche.

Potrebbero andare bene anche alimenti ricchi di amido (carboidrati) provenienti da alimenti super processati e quindi poverissimi di vitamine e sali minerali; in questo caso, il consumatore per non danneggiarsi la salute da questi alimenti super – processati, li deve includere in una dieta varia e soprattutto ricca di frutta e verdura cruda, che forniscono vitamine e sali minerali.

I Carboidrati non hanno solo funzione energetica

Un altro errore che commettono i fissati delle diete e della forma fisica, è considerare i carboidrati come fonte esclusiva di energia, mentre le proteine considerarle fonte plastica”. In realtà i carboidrati non hanno solo funzione energetica, ma anche plastica: I Carboidrati aiutano insieme ai grassi ed alle proteine a costruire le cellule ed i tessuti.

Perché i carboidrati hanno funzione plastica come le proteine ed i lipidi?

Quando parliamo delle sostanze che compongono le cellule umane, pensiamo solo ai grassi (fosfolipidi e trigliceridi) ed alle proteine, perché solo quelle più abbondanti nelle cellule; Però trascuriamo il fatto che ogni cellula contiene al suo interno il DNA e l’RNA, che sono acidi nucleici importantissimi, costituiti rispettivamente da deossiribosio e ribosio, che sono zuccheri (carboidrati) a 5 atomi di carbonio. Quindi i carboidrati sono importanti per fornire alle cellule il ribosio ed il desossiribosio per costruire il DNA, l’RNA messaggero, il t-RNA ed i ribosomi.

Un altra funzione plastica dei carboidrati, è quella di formare il glicocalice sulla superficie delle membrane cellulari; Il glicocalice è in pratica un sottile strato di zuccheri che ricopre la superficie delle membrane cellulari, ed ha l’importante funzione di regolare la comunicazione tra le cellule ed il sistema immunitario, nonché quella di regolare la fluidità di membrana, l ‘adesione cellulare, e l’interazione con la matrice extracellulare. La stessa matrice extracellulare presente all’esterno tra una cellula e l’altra, contiene particolari tipi di zuccheri, più precisamente amminozuccheri solforati, come la glucosammina solfato, la condroitina, l’eparan solfato, il dermatan solfato, etc. Questo spiega in parte il motivo del perché una dieta poverissima di carboidrati invecchia i tessuti e soppratutto invecchia la pelle; La pelle ha la sua matrice extracellulare fatta di un gel di amminozuccheri solforati, e se un consumatore si priva per lunghi periodi di carboidrati, è vede la pelle invecchiare.

Infine cito anche il fatto degli zuccheri del glicocalice delle nostre cellule “determinati geneticamente”, determinano anche il gruppo sanguigno A, B, AB, zero, etc. Anche i globuli rossi sono avvolti da un sottile velo di zuccheri (glicoalice), ed a seconda del tipo di zucchero (carboidrato), presente, viene determinato il gruppo sanguigno.

Infine ricordiamo che dal glucosio “un carboidrato semplice”, le nostre cellule sono in grado di produrre numerose sostanze plastiche, come gli amminoacidi, i trigliceridi, gli acidi grassi non essenziali saturi e monoinsaturi, etc, etc. Tutti questi fatti, smentiscono le chiacchiere che si sentono nei corridoi delle palestre.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Dottor Liborio Quinto

Sono un appassionato di Biologia e Chimica degli Alimenti, e condivido con Voi, il Mio sapere. Chi è interessato a propormi qualcosa, può contattarmi

Una risposta a “I Carboidrati non fanno male”

I commenti sono chiusi.

Verified by MonsterInsights