La Terapia della Luce/Buio

La luce è percepita dai fotorecettori degli occhi e della pelle; I fotorecettori si chiamano Opsine, e per funzionare necessitano di vitamina A. Se siete interessati ad un buon prodotto di vitamina A, D ed E, fate richiesta su –> CONTATTI
La terapia della Luce/Buio, chiamata cromoterapia, non è una fantascienza, ma è realtà. Il metabolismo umano viene modulato in funzione delle ore di luce e buio percepita dai nostri occhi e dai fotorecettori distribuiti sulla cute.
In base all’alternanza luce/buio, vengono modulati i seguenti fattori:
- Sonno/veglia
- Secrezione di ormoni
- regolazione del metabolismo
- Modulazione del sistema immunitario
- rigenerazione, crescita e proliferazione cellulare
- riproduzione
- vitalità ed efficienza fisica e mentale
- etc.
Noi viviamo in funzione dell’alternanza delle ore di luce/buio e della composizione dello spettro che compone la luce bianca: Lilla, Blu, verde, giallo, rosso.
In base alle ore di luce ed al tipo di colore che percepiscono i fotorecetori dell’occhio e della pelle, il metabolismo viene riprogrammato. Questa programmazione prende il nome di ciclo circardiano.
L’intero sistema metabolico si muove in funzione della luce percepita, e quindi è importantissimo curare lo stile di vita “alla luce”.
Bisogna vivere di giorno e dormire la notte. É sbagliato vivere costantemente al chiuso di giorno ed esporsi fino a notte fonda alla luce bianca e blu di giorno.
Dentro il cervello, abbiamo un orologio interno, che percepisce le variazioni della luce nell’arco della giornata e delle stagioni, e modula il sistema endocrino ed immunitario.
Quindi una errata esposizione alla luce ed al buio, può nel tempo favorire disturbi endocrini, metabolici e immunitari, con conseguente perdita della salute.
Un errata esposizione alla luce, provoca disturbi dell’orologio interno, con conseguente alterazione del metabolismo.
Non abbiamo solo bisogno della luce e del buio, ma anche dei vari colori che caratterizzano la giornata ed i paesaggi: Il Rosso dell’alba e del tramonto, l’azzurro intenso del giorno, il verde dei prati e boschi, il giallo del pomeriggio, il blu cupo del tardo pomeriggio e il buio della notte.
Persino la luce bianca della Luna, influisce sul metabolismo.
Con la luce/buio ed i vari colori, oggi è possibile curare diversi disturbi:
- la luce azzurra diurna, associata al buio notturno, può contrastare la depressione, l’ansia e stimolare la neurogenesi
- può essere utilizzata per curare l’ittero neonatale
- Sembra sia utile per curare l’insonnia e le malattie del cervello, come il Parkinson.
- Può essere utilizzata per massimizzare la secrezione di melatonina nelle ore notturne.
- la luce blu dei computer e cellulari di notte, sopprime la secrezione di melatonina, e può alterare il benessere, il sonno e accelerare l’invecchiamento.
- La luce rossa è rilassante e stimola la respirazione mitocondriale a livello della citocromo-c ossidasi
- la luce rossa favorisce anhe il rilascio di ossido nitrico non mediato dall’enzima eNOS, con effetti protettivi dal punto di vista cardiovascolare
- Il colore verde è rilassante, perché l’uomo è nato per vivere in mezzo alla natura, e non di certo negli ambienti urbani.
La luce è percepita dai fotorecettori degli occhi e della pelle; I fotorecettori si chiamano Opsine, e per funzionare necessitano di vitamina A. Se siete interessati ad un buon prodotto di vitamina A, D ed E, fate richiesta su –> CONTATTI
Importante!
La luce è percepita dagli organi di senso, che si avvalgono di “sensori della luce”. Questi sensori sono distribuiti nella retina, nel cervello, sulla pelle, e comunicano all’organismo la presenza di luce e i colori che lo caratterizzano.
I sensori della luce prendono il nome di opsine e sono delle proteine sensibili alla luce che funzionano in presenza di vitamina A.
Per far funzionare al meglio questi sensori, oltre ad un corretto stile di vita all’esposizione alla luce/buio, è importante la vitamina A, che aiuta l’organismo a percepire la luce ed a regolare l’orologio biologico interno dell’organismo.
La luce è percepita dai fotorecettori degli occhi e della pelle; I fotorecettori si chiamano Opsine, e per funzionare necessitano di vitamina A. Se siete interessati ad un buon prodotto di vitamina A, D ed E, fate richiesta su –> CONTATTI
Fonte Bibliografica (La Terapia della Luce/Buio)
- Timed Light Therapy for Sleep and Daytime Sleepiness Associated With Parkinson Disease; A Randomized Clinical Trial https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5470356/
- Luce rossa stimola i Mitocondri https://liborioquinto.altervista.org/luce-rossa-stimola-i-mitocondri/
- Intossicati dalla Luce Blu https://liborioquinto.altervista.org/intossicati-dalla-luce-blu/
- Stai tutta la notte alla luce artificiale? … peggio per te! https://liborioquinto.altervista.org/stai-tutta-la-notte-alla-luce-artificiale-peggio-per-te/
- La cromoterapia funziona? https://liborioquinto.altervista.org/cromoterapia/