
La Vitamina K quante proteine attiva?
La Vitamina K serve a far funzionare l’enzima gamma-glutamil-carbossilasi (EC 4.1.1.90). Esistono due tipi di vitamina K: La vitamina K1 che si trova nei vegetali (ortaggi, verdure, etc) ed è chiamata Fillochinone, e la Vitamina K2 prodotta dai batteri intestinali e nei prodotti fermentati da batteri lattici (formaggi, yogurt, etc). Entrambe le forme di vitamina K, attivano la gamma-glutamil-carbossilasi. La Vitamina K attraverso l’enzima gamma-glutamil-carbossilasi, attiva circa 17 proteine; Di seguito elenco le 17 proteine che vengono attivate dalla vitamina K, e che vengono chiamate proteine vitamina K dipendenti.
Le proteine attivate dalla Vitamina K attraverso la gamma-glutamil-carbossilasi, sono:
- Fattore della coagulazione della trombina 2
- La Proconvertina 7 (EC3.4.21.21), coinvolto nella coagulazione del sangue.
- Fattore antiemofilico 9
- Il Fattore di STUART-POWER o Fattore X
- Proteina GLA della Matrice MGP (proteina che previene la calcificazione indesiderata in organi e tessuti molli e previene anche il deposito di calcio nell’endotelio vascolare)
- Proteina specifica dell’arresto della crescita 6 o GAS6, coinvolta nella regolazione della proliferazione, migrazione e sopravivenza cellulare; GAS6 è una citochina attivata dalla vitamina K, che si lega ai seguenti recettori TIROSIN KINASI: AXL, TyRo3 e MeR. GAS6 è fortemente affine con il recettore AXR, ed un po’ meno con gli altri.
- Le proteine anticoagulanti C, S e Z
- L’OSTEOCALCINA, una proteina coinvolta nella mineralizzazione del tessuto osseo
- Proteine ricche di GLA (GRP)
- PERIOSTINA (Isoforma 1-4)
- PERIOSTIN -FATTORE SIMILE (PLF)
- Proteina GLA ricche di prolina “PRGP1 e PRGP2”
- Proteina GLA trans membrana “TMG3 e TMG4”.
Al momento si conoscono solo queste 17 proteine che dipendono dalla Vitamina K della dieta; non si esclude che in futuro possano esserne scoperte delle altre.
Importante sapere he la Vitamina K consumata dalla gamma-glutamil-carbossilasi, per attivare le 17 proteine, viene ossidata in Vitamina K. 1,2 Epossido; La Vitamina K ossidata, viene poi nuovamente riciclata in vitamina K dall’enzima VKORC1 (EC1.17.4.5), detta anche VKOR sensibile al Warfarin (farmaco anticoagulante che inibisce il riciclo della vitamina K). Esiste anche un altro enzima simile a VKOR, che si trova nel cervello ed è insensibile al farmaco Warfarin; questo enzima cerebrale si chiama VKORC1L1 (EC1.17.4.5).
Fonte Bibliografica (La Vitamina K quante proteine attiva?)
- Wen L, Chen J, Duan L, Li S. Vitamin K‑dependent proteins involved in bone and cardiovascular health (Review). Mol Med Rep. 2018 Jul;18(1):3-15. doi: 10.3892/mmr.2018.8940. Epub 2018 Apr 27. PMID: 29749440; PMCID: PMC6059683.