
MSRA: Un enzima preventivo dell’invecchiamento
Per Info su integratori preventivi dell’invecchiamento cellulare, scrivetemi su –> CONTATTI
Lo stress ossidativo provoca invecchiamento di tessuti ed organi. Le proteine sono sensibili allo stress ossidativo.
Le proteine contengono metionina che è un amminoacido suscettibile ad ossidarsi. La metionina incorporata nelle proteine contiene zolfo, ed ha contatto con i radicali liberi si ossida formando metionina ossidata (metionina sulfossido).
Quando la metionina si ossida, le proteine si denaturano e perdono la loro funzione; ciò scatena resistenza insulinica, diabete, disfunzioni endocrine e ormonali, ed i tessuti riducono la loro funzione, andando incontro all’invecchiamento.
L’organismo per prevenire l’ossidazione della metionina, produce un enzima: La MSRA (EC1.8.4.11), chiamata anche METIONINA-SOLFOSSIDO-REDUTTASI, o Peptide-L-Metionina (S)-Sulfossido.
L’enzima MSRA, ripara le proteine danneggiate dall’ossidazione, attraverso la rigenerazione della metionina. In Pratica l’enzima MSRA prende la metionina ossidata, e lo riconverte in metionina, ripristinando la funzione della proteina.
L’enzima MSRA è normalmente espresso in giovane età in tutti i tessuti, in particolare nel cervello e retina. Con l’avanzare dell’età o a seguito di diete sbilanciate, MSRA tende a diminuire e di conseguenza aumentano i livelli di metionina ossidata, accelerando l’invecchiamento.
Si può fare qualcosa per aumentare i livelli di MSRA e ritardare l’invecchiamento?
La risposta: Sembra di SI!
Il gene che esprime l’enzima MSRA (EC1.8.4.11), viene stimolato dalla Vitamina A in forma attiva “Acido retinoico”; Quindi la vitamina A in forma attiva, è indirettamente in grado di prevenire l’ossidazione della metionina e prevenire l’invecchiamento attraverso una maggiore espressione genica di MSRA. Questa cosa non lo dico io, ma la pubblicazione medica PMC2645438.
Infatti “se ci riflettiamo”, la vitamina A è detta epitelio protettiva, in quanto è capace di ringiovanire “con vari meccanismi” gli epiteli (pelle, mucose, etc), ed un possibile meccanismo è quello di indurre geneticamente l’enzima MSRA.
Esprimere MSRA anche con l’aiuto della vitamina A, è una condizione indispensabile, ma non sufficiente per prevenire l’ossidazione della metionina.
Oltre a esprimere MSRA, occorre farlo funzionare bene. Questo enzima per funzionare, necessita di selenio (Se++), e NADPH. La principale sorgente di NADPH sono i carboidrati; Una dieta con il giusto apporto di carboidrati complessi, aiuta la Glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) della via dei pentosio fosfato a produrre molto NADPH, che serve all’enzima MSRA per riparare la metionina ossidata delle proteine.
Un’altra strategia per limitare l’accumulo di metionina ossidata nell’organismo è quello di limitare il consumo di proteine ricche di metionina, e sopratutto di evitare l’abuso di carne e pesce sottoposti a lunghi processi di cottura; la cottura ossida la metionina, sovraccaricando l’organismo di metionina ossidata.
Tecnologo Alimentare Dottor Liborio Quinto
Esperto in Biochimica della Nutrizione.
Fonte Bibliografica
- Pascual I, Larrayoz IM, Rodriguez IR. Retinoic acid regulates the human methionine sulfoxide reductase A (MSRA) gene via two distinct promoters. Genomics. 2009 Jan;93(1):62-71. doi: 10.1016/j.ygeno.2008.09.002. Epub 2008 Oct 25.