
NAD e Sirtuine per la longevità
Per Info sui prodotti anti-invecchiamento –> CONTATTI
Avere alti livelli di NAD significa promuovere la salute, la forma fisica e la longevità. Con la vecchiaia e le cattive abitudini dietetiche e di vita, i livelli di NAD tendono a diminuire, accelerando la degenerazione delle cellule.
Il NAD promuove la salute per tanti motivi:
- Serve per produrre energia cellulare; la sua carenza rende inclini alla debolezza fisica e mentale.
- Attiva le SIRTUINE (SIRT), che stimola le cellule a produrre nuovi mitocondri ed a respirare meglio. Le SIRT, sono enzimi antinfiammatori, promuovono l’autofagia ed incrementano il colesterolo buono HDL
- Il NAD serve alle cellule per riparare il DNA danneggiato dalle sostanze chimiche e dalla radiazioni; Quindi la disponibilità di NAD contribuisce a prevenire il cancro e la senescenza cellulare. L’enzima che usa il NAD per riparare il DNA danneggiato si chiama PARP-1 (EC2.4.2.30) e per riparare il DNA utilizza il NAD e l’ADP.
- Il NAD è necessario per costruire alcuni enzimi; Tra quelli a me noti, cito: La CATALASI (EC1.11.1.6 ) e la DESOSSIPUSINA SINTASI; questi due enzimi hanno la caratteristica di essere attaccati covalentemente a 4 molecole di NAD.
Libro consigliato: Il Codice della longevità.
Cosa bisogna fare per tenere alti i livelli di NAD?
Per aumentare i livelli di NAD, occorre aumentare la sua sintesi endogena ed inibire la sua degradazione.
Per tenere alti i livelli di NAD, occorre seguire i seguenti punti:
- Assumere alimenti e integratori ricchi di vitamina B3 perché è il precursore del NAD e quindi una carenza di questa vitamina, può abbassarla.
- Assumere i Polifenoli, perché impediscono la degradazione enzimatica del NAD. Il NAD viene distrutto dagli isoenzimi CD38 e SARM1 (EC3.2.2.6), ed i polifenoli sono in grado di inibire questi due enzimi, prevenendo la degradazione del NAD. Tra i polifenoli più potenti, cito: La Cianidina (IC50 = 0,0218 mM), la Delfinidina (IC50= 0,0146 mM), la fisetinidina, la Kuromanin, la Luteolina (IC50 =0,0082 mM), la Luteolinidina (IC50 = 0,006 mM), la Pelorgonitina (IC50 = 0,0163 mM), la Petunidina, la Quercetina (IC50 = 0,0379 mM), la Malvidina (IC50 = 0,017 mM), etc. I polifenoli li troviamo negli alimenti vegetali non trattati dall’industria, e negli integratori alimentari specifici.
- Evitare le scottature solari, le ustioni e l’esposizione a sostanza cancerogene (fumo, inquinanti ambientali, conservanti, etc), perché danneggiano il DNA e stimolano gli enzimi PARP-1 a consumare NAD e ADP per riparare il DNA.
- Tenere bassa l’infiammazione perché induce l’espressione genica degli enzimi che distruggono il NAD (Il CD38 e la SARM1); per tenere bassa l’infiammazione, utili sono gli oligominerali (zinco, selenio)
- Fare attività fisica aerobica, perché aumenta il rapporto NAD/NADH
- Fare il digiuno intermittente, perché aumenta il rapporto NAD/NADH
- Evitare la sedentarietà, l’abuso calorico e l’abuso di alcolici, perché abbassa il rapporto NAD/NADH
Per approfondire le tematiche sulla Niacina (vitamina b3) precursore del NAD, suggerisco la lettura del seguente libro: Migliora la tua salute con la Niacina.
Qualche Informazione sul CD38 e SARM1
Questi due enzimi, vengono classificati con la nomenclatura enzimatica (EC3.2.2.6); Si trovano esternamente sulle membrane delle cellule del cervello ed immunitarie e sulle cellule tumorali. I Livelli di CD38 e SARM1, aumentano man mano che aumenta l’infiammazione dell’organismo, e trasformano il NAD in ADPR e cADPR.
Le persone anziane tendono ad avere alti livelli di CD38 e SARM1, e di conseguenza bassi livelli di NAD cellulare, con conseguente degenerazione dei tessuti. L’integrazione con polifenoli (vedi Brenda Enzyme), impedisce la degradazione del NAD, garantendo così un buon metabolismo e forma fisica
L’enzima CD38 è presente anche sulle membrane delle cellule tumorali, tanto è vero che viene sfruttato come marker tumorale, e alcuni anticorpi monoclonali utilizzati nella lotta al tumore, vengono utilizzati per legarsi ed inibire i CD38.
Per Capire come aumentare i livelli di NAD attraverso l’integrazione alimentare di vitamina B3 e prevenire la sua degradazione a mezzo dell’enzima CD38, invito a guardare lo schema seguente:

Le Cellule Tumorali per sopravvivere rubano i mitocondri alle cellule immunitarie.
Le Cellule Tumorali utilizzano il CD38 per rubare i mitocondri alle altre cellule, e sfruttarle a fini energetici.
In poche parole, molte cellule tumorali hanno in superficie l’enziam CD38; Questo enzima trasforma il NAD circolante in c-ADPR e ADPR, che sono due secondi messaggeri, che stimolano il rilascio del calcio nel citoplasma delle cellule tumorali. Una volta che la cellula tumorale ha trasformato il NAD in c-ADPR, il citoplasma delle cellule tumorali accumula calcio e stimola la formazione di NANOTUBULI che fuoriescono come tentacoli dalla cellula tumorale e si infiltrano nel citoplasma delle cellule immunitarie vicine; I nanotunnuli delle cellule tumorali una volta dentro il citoplasma della cellula avversaria, catturano i mitocondri e se li portano dentro al loro citoplasma, sfruttadoli per produrre energia.
Fonte Bibliografica (NAD e Sirtuine per la longevità)
- Nicotinamide N-methyltransferase: At the crossroads between cellular metabolism and epigenetic regulation https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212877821000053
- Chini EN, Chini CCS, Espindola Netto JM, de Oliveira GC, van Schooten W. The Pharmacology of CD38/NADase: An Emerging Target in Cancer and Diseases of Ageing. Tendenze Pharmacol Sci . 2018;39(4):424-436. doi:10.1016/j.tips.2018.02.001
- Cancer cells steal energy-generating parts from immune cells Read more: https://www.newscientist.com/article/2298206-cancer-cells-steal-energy-generating-parts-from-immune-cells/#ixzz7I2EKM14m
- Cancer Cells Use “Tiny Tentacles” To Suck Mitochondria Out of Immune Cells https://scitechdaily.com/cancer-cells-use-tiny-tentacles-to-suck-mitochondria-out-of-immune-cells/
- Qin Y, Jiang X, Yang Q, Zhao J, Zhou Q, Zhou Y. The Functions, Methods, and Mobility of Mitochondrial Transfer Between Cells. Front Oncol. 2021;11:672781. Published 2021 May 10. doi:10.3389/fonc.2021.672781
NB! Presenza di Link di affiliazione IconA su cui si percepiscono piccole provigioni.
Il NAD è una sostanza prodotta dalle nostre cellule che contribuisce a mantenerci giovani, sani, snelli. Con la vecchiaia il NAD tende a calare; Per mantenenre alti i livelli di NAD occorre integrare con la vitamina B3 (senza superare le dosi raccomandate RDA); Nello stesso tempo è importante prevenire la sua distruzione; Per prevenire la sua distruzione è importante l’assunzione di Polifenoli, che sono in grado di inibire l’enzima CD38 e SARM-1 che degradano il NAD. Utile “in modo marginale” è anche la restrizione calorica intermittente, e l’attività fisica, perché aumentano il rapporto NAD/NADH; Infine è bene stare alla larga da radiazione e sostanze cancerogene, perché quando c’è un danno al DNA, interviene l’enzima PARP che per riparare il danno consuma grandi quantuità di NAD e ADP.
Con la vecchiaia il NAD cala a picco!
Il NAD è una sostanza contenuta nelle nostre cellule ed aiuta a mantenerci sani, pieni di energia, in buona forma fisica e longevi. Il NAD tende ad essere elevato durante la giovinezza, ma poi con l’avanzare dell’età, tende a diminuire.
Avere NAD elevati, conviene perché stimola le SIRTUINE, che sono degli enzimi che favoriscono la longevità, aumentano il n di mitocondri, abbassa il colesterolo cattivo e incrementa quello buono HDL.
Per avere NAD elevati, occorre osservare questi consigli:
–> 1) Assumere alimenti ricchi di Vitamina B3 ed eventualmente qualche integratore di vitamina B3; la vitamina B3 è infatti il precursore del NAD; la carenza di Vitamina B3 provoca deficit di NAD con conseguente invecchiamento (si sviluppa la pellagra).
–> 2) Inibire la degradazione del NAD attraverso l’integrazione dietetica di polifenoli; i polifenoli inibiscono gli enzimi che degradano il NAD, ovvero sia inibiscono l’enzima CD38
–> 3) Fare attività fisica e praticare il digiuno intermittente; Questa pratica aumenta il rapporto NAD/NADH, favorendo l’attivazione delle sirtuine.
–> 4) Evitare infiammazioni ed esposizione a sostanze cancerogene ed a radiazioni e scottature; Quando il DNA viene danneggiato, si attiva l’enzima PARP-1 che consuma NAD per riparare il DNA.
Forse questo lavoro scientifico mette in relazione la disregolazione della biosintesi del NAD con il ciclo dell’omocisteina (VEDI PUBBLICAZIONE) Lenglet, A.; Liabeuf, S.; Bodeau, S.; Louvet, L.; Maria, A.; Boullier, A.; Lemaire-Hurtel, AS; Joet, A.; Sonetto, P.; Kamel, S.; Massy, ZA N -metil-2-piridone-5-carbossammide (2PY): metabolita principale della nicotinamide: un aggiornamento su una vecchia tossina uremica. Tossine 2016 , 8 , 339. https://doi.org/10.3390/toxins8110339