La vita moderna tipica dei paesi occidentali è sovraccarica di impegni lavorativi, competizione, scadenze da pagare, spese basate più sulla apparenza che sulle reali necessità.
Tutto questo incasina le menti di molte persone che si riempiono di problemi e paure e vivono male la vita.
I problemi e le preoccupazioni il nostro cervello primitivo “chiamato Ipotalamo” li percepisce come pericoli imminenti ed attiva l’asse ormonale dello stress con liberazione dalle ghiandole surrenali dell’ormone dello stress “il cortisolo” e degli ormoni della paura “adrenalina e noradrenalina”.
Questi tre ormoni liberati nel sangue, sconvolgono l’intero metabolismo, favorendo i seguenti problemi di salute:
- Innalzamento della glicemia
- Innalzamento dei livelli di Insulina a digiuno
- Innalzamento della Pressione sanguigna
- Tendenza del sangue a coagulare “con rischio di infarti”
- Tendenza ad accumulare grasso a livello viscerale, del dorso e del viso
- Tendenza a perdere massa muscolare sopratutto a livello di gambe e braccia
- tendenza ad accumulare liquidi di ritenzione e cellulite
- Agitazione e aritmia
- Insonnia
- cattivo umore
- Riduzione delle difese immunitarie
- Osteoporosi “il cortisolo dello stress, provoca la decalcificazione delle ossa”
- Rallentamento delle funzionalità degli ormoni tiroidei
- Cali di memoria
- Innalzamento dei livelli di trigliceridi e colesterolo
- Calo della libido e problemi di fertilità
- Esaurimento della vitamina C
Insomma essere costantemente sottoposti a stress psicologici scassa l’organismo sia dal punto di vista metabolico che nell’aspetto fisico.
Una persona stressata tende facilmente ad accumulare grasso e liquidi a livello addominale e dietro la spalla; Il cortisolo liberato dallo stress crea resistenza insulinica a livello dei muscoli; Di conseguenza gli zuccheri ed i grassi vengono accumulati come grasso a livello addominale, predisponendo l’individuo a diventare panciuto. La tipica persona fortemente stressata presenta un fisico con la pancia, collo tozzo e viso a forma di luna piena, e le gambette e le braccine sottilissime “senza muscoli”.
Gli ormoni dello stress, “il cortislolo” è uno dei principali distruttori di muscoli; Chi è fortemente stressato, perde molta massa muscolare; Il cortisolo infatti divora i muscoli trasformandoli in grasso e glucosio.
Lo stress non fa dimagrire, ma fa deperire ed ingrassare; Deperire significa perdere massa magra e ingrassare significa accumulare grasso e liquidi di ritenzione.
Dimagrire invece significa perdere grasso e liquidi di ritenzione e guadagnare massa magra.
Un modo per ridurre lo stress è quello di seguire gli 11 comandamenti della dieta Gift ideato dal dottor Luca Speciani -Medico e Agronomo Nutrizionista.
Nota Legale
Le Informazioni contenute in questo Blog non intendono sostituirsi al parere professionale del medico. L’utilizzo di qualsiasi informazione qui riportata è a descrizione del lettore. L’autore e l’amministratore del Blog si sottraggono a qualsiasi responsabilità diretta o indiretta derivante dall’uso o dall’applicazione da qualsivoglia indicazione riportata nel Blog Alimentazione e Nutraceutica. Per ogni problema specifico si raccomanda di consultare uno specialista