
Per info su antiossidanti → CONTATTI
I Funghi mangerecci producono un potente antiossidante chiamato ERGOTIONEINA. Anche alcune alghe commestibili, come la Spirulina, producono ERGOTIONEINA.
Nei terreni ricchi di Humus, crescono batteri, alghe microscopiche e funghi filamentosi, che producono ed arricchiscono il terreno di ERGOTIONEINA. Le piante che affondano le radici nei terreni ricchi di ERGOTIONEINA, lo assorbono e arricchiscono i frutti e le parti verdi di questo antiossidante.
Le piante coltivate in terreni sterili, invece non contengono abbastanza ERGOTIONEINA, e poiché la maggior parte dei prodotti agricoli moderni proviene da suoli poveri di sostanza organica, sono carenti di ERGOTIONEINA.
Anche le frattaglie degli animali so una fonte di ERGOTIONEINA, ed attualmente esistono in commercio anche integratori alimentari di ERGOTIONEINA.
L’ERGOTIONEINA è considerata da alcuni Nutrizionisti una nuova vitamina, perché gli esseri umani e gli animali non possono farne a meno.
Gli organi più ricchi di ERGOTIONEINA, sono il CERVELLO, il FEGATO ed i RENI, che guarda caso sono anche quelli più ricchi di MITOCONDRI. I Mitocondri sono infatti gli organelli cellulari che maggiormente accumulano ERGOIONEINA, probabilmente per proteggersi dallo stress ossidativo.
Il Trasportatore che consente alle cellule di assorbire L’ERGOTIONEINA, si chiama SLC22A4 (chiamato anche OCTN1). Questo trasportatore è localizzata sia sulle membrane cellulari e sia sulle membrane interne mitocondriali. Quindi L’ERGOTIONEINA attraverso il suo trasportatore, entra all’interno del citoplasma e all’interno della matrice mitocondriale.
L’ERGOTIONEINA è un potente antiossidante, e previene lo stress ossidativo dei mitocondri e delle cellule. Il Cervello che è un organo delicato, accumula tantissima ERGOTIONEINA, proteggendosi dai radicali liberi. Una carenza di ERGOTIONEINA o difetti del suo trasportatore, predispone a cali di memoria, cali cognitivi e pare anche al Parkinson ed altre malattie neurodegenerative.
In alcune pubblicazioni viene detto che L’ERGOTIONEINA stimola la neurogenesi e la maturazione neuronale in cavie di laboratorio. Quindi L’ERGOTIONEINA svolge un ruolo neuroprotettivo, perché contribuisce alla formazione di nuovi neuroni. Un’altra caratteristica DELL’ERGOTIONEINA è che può migliorare la qualità del sonno.
L’ERGOTIONEINA pare prevenire – attenuare le neuropatie periferiche, causate da traumi e/o da iperglicemia e diabete. L’ERGOTIONEINA protegge i vasi sanguigni dallo stress ossidativo e può contribuire al benessere cardiovascolare.
L’assunzione di alimenti ricchi di ERGOTIONEINA, aiutano a proteggere i MITOCONDRI dallo stress ossidativo, e prevenire molte di quelle malattie dipendenti dalla disfunzione mitocondriale. L’ERGOTIONEINA assunta con la dieta, entra nelle cellule attraverso il trasportatore SLC22A4, ed una volta dentro il citoplasma, penetra all’interno dei mitocondri attraverso il trasportatore SLC22A4. Questo trasportatore è sovra – espresso sulla membrana cellulare e sulla membrana interna mitocondriale, e le cellule del cervello sono quelle più ricche di questo trasportatore; ecco perché sono particolarmente avide di ERGOTIONEINA.
Fonte Bibliografica
- Ergotioneina nel cervello – Takahiro Ishimoto,Yukio Kato Pubblicato per la prima volta: 02 gennaio 2022 https://doi.org/10.1002/1873-3468.14271
- Irwin K. Cheah, Barry Halliwell, Ergothioneine, recent developments, Redox Biology, Volume 42, 2021, 101868, ISSN 2213-2317, https://doi.org/10.1016/j.redox.2021.101868. (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2213231721000161)
A cura di Barry Halliwell
nb! Presenza di qualche link di affiliazione IconA